
ESAMI HOLTER PRESSORIO ED ECG DINAMICO NELLE 24 ORE
Questi Esami consentono di registrare in modo continuativo, non doloroso e invasivo, l'attività cardiaca e la pressione artesiosa nella 24 ore mediante registratori digitali.
Â
Il monitoraggio consente di individuare le anomalie cardiache e pressorie, altrimenti non rilevabili.
Â
Gli apparecchi Biomedicali sono di ultima generazione, digitali, elettronici, di ridotto ingombro e massima attendibilità (marca Spacelabs - Gran Bretagna), dotati di sistema esplorativo Pathfunder SL Spacelabs, n.4 registratori periferici Lite ed EVO ultralite; utilizzati anche nell'Ospedale Universitario SS. Annunziata Chieti e "Casa di Cura Privata Spatocco".
Â
L'Interpretazione Medica/Cardiologica è affidata al Dott. Massimiliano FAUSTINO, Specialista in Cardiologia, Aritmologo, con pluriennale esperienza nel monitoraggio holter, associato al Reparto di Cardiologia e UTIC - Casa di Cura Privata Pierangeli di Pescara, Dirigente Medico di 1° Livello in Cardiologia "Dipartimento Cuore" Ospedale Ss.Annunziata di Chieti Unità Operativa di Aritmologia (Primario Dottor E. Di Girolamo) . I test Ergometrici (Holter da Sforzo) invece vengono effettuati presso la "Ospedale Privato Pietrangeli di Pescara" del Dott. Giuseppe D'ORAZIO.
Â
Gli elettrocardiogrammi-ECG richiesti per le attività sportive, interventi chirurgici ed esami angiografici con contrasto, certificazioni per cure termali, vengono effettuati tutti i giorni.
Le relative risposte-interpretazioni cardiologiche vengono rilasciate nel giro di 24-48 ore.
Â
Gli apparecchi sono disponibili tutti i giorni per essere montati sui pazienti.Â
Â
Â
Holter Pressorio: Monitoraggio Dinamico della Pressione Arteriosa
Introduzione
Il monitoraggio pressorio delle 24 ore (Holter Pressorio o ABPM = Ambulatory Blood Pressure Monitoring) è un test non invasivo che consente di registrare la pressione arteriosa (P.A.) continuativamente per 24 ore, mediante un piccolo apparecchio fissato in vita con una cintura o a tracolla.
Il monitoraggio pressorio è molto utile in diverse situazioni:Â
-        nei pazienti che hanno una ipertensione arteriosa instabile (in cui cioè i valori della pressione arteriosa variano molto da un momento all’altro)Â
-Â Â Â Â Â Â Â Â nei pazienti facilmente emozionabili, che di fronte al “camice bianco” del medico hanno sbalzi pressori, ma che a casa hanno una pressione normaleÂ
-Â Â Â Â Â Â Â Â nei pazienti ipertesi in terapia farmacologica, per controllare che il farmaco agisca in ogni momento della giornata, e non solo per alcune ore (la pressione alta infatti, danneggia le arterie anche se rimane alta solo per alcune ore della giornata)Â
-Â Â Â Â Â Â Â Â nei pazienti che, pur avendo la pressione arteriosa normale, durante il giorno accusano sintomi che possono far pensare ad improvvisi aumenti o diminuzioni della pressione (vertigini, sbandamenti, vampate, sudore freddo, senso di svenimento, “testa vuota”, sanguinamento dal naso ecc.)Â
-Â Â Â Â Â Â Â Â nei pazienti ipertesi che prendono medicine per abbassare la pressione ed accusano saltuariamente dei disturbi, per capire se i disturbi sono legati ad un eccessiva diminuzione della pressione (ed in questo caso bisogna ridurre il dosaggio della terapia) oppure ad altre cause
Preparazione all’esame
E’ opportuno vestirsi con indumenti non aderenti, che permettano di corretto posizionamento e funzionamento del bracciale e dell’ apparecchio.
Come si esegue l’esame?
Il giorno di inizio esame l’Infermiera Professionale posiziona l’apparecchio e il bracciale inserendo gli opportuni parametri  prima di avviarlo. Il paziente indosserà l’apparecchio per le successive 24 ore, annotando sul DIARIO fornito ogni dato utile: orario delle attività svolte nelle 24 ore (lavoro, pranzo, riposo, ecc.), eventuali sintomi avvertiti (cefalea, vertigini, ecc.) e la terapia assunta indicandone l’ora. Durante le 24 ore la pressione verrà misurata automaticamente ogni 20 minuti di giorno e ogni 30 minuti di notte, ma il paziente potrà sempre avviare una misurazione manualmente in caso si presenti un particolare disturbo (vertigine, senso di svenimento ecc. ecc.). Trascorse le 24 ore, il paziente tornerà presso l’ambulatorio cardiologico dove l’Infermiera Professionale rimuoverà l’apparecchio. I dati acquisiti saranno successivamente esaminati ed elaborati dal Medico Cardiologo.Â
Â
Â
Holter ECG: Elettrocardiogramma Dinamico Secondo Holter
Â
IntroduzioneÂ
L'ECG dinamico secondo Holter è un particolare tipo di ElettroCardioGramma che consente di registrare in modo continuativo, solitamente 24 ore, l’attività cardiaca.
Questo esame non invasivo e non doloroso, viene effettuato quando il Medico ritiene necessario approfondire l’analisi della attività cardiaca per dubbi circa la possibile presenza di ischemia miocardica, per identificare la presenza di aritmie cardiache che possono essere causa di lipotimie, per identificare la presenza di blocchi nella trasmissione dello stimolo nervoso all’interno del cuore, per valutare l’apparato cardiaco negli sportivi, o in persone che necessitano di referti per il lavoro, per motivi legali o assicurativi, per il controllo di farmaci o di un pace-maker.
Â
Â
La Preparazione all’esame
Non è richiesta alcuna preparazione particolare.L’applicazione dell’Holter di solito non produce né fastidio, né dolore e non ostacola in alcun modo lo svolgimento della normale attività . Per gli uomini è prevista la rasatura del torace per una migliore aderenza degli elettrodi.
Come si esegue l’esame?
Ad inizio esame l’Infermiera Professionale applica sul torace 5 elettrodi collegati ad un piccolo apparecchio di registrazione che dovrà essere portato nelle 24 applicato con una tracolla o fissato in cintura. Durante le 24 ore l’apparecchio raccoglie tutti gli impulsi elettrici del cuore. Si è liberi di tornare alle proprie attività e, anzi, si è invitati a condurre una vita del tutto normale. Lo scopo dell’esame è infatti, quello di rilevare eventuali alterazioni del battito durante l’attività anche piuttosto impegnative del cuore, quali possono essere salire le scale, correre, fare l’amore.
Al paziente viene consegnato un DIARIO per annotare le attività della giornata.
Dopo 24 ore si torna in ambulatorio dove l’apparecchio viene tolto dall’Infermiera Professionale.
I dati acquisiti saranno successivamente esaminati ed elaborati dal Medico Cardiologo.
Â
Durante l’esame
Durante l’esame si è tenuti ad annotare sul diario giornaliero tutte le attività svolte , nonché l’ora di comparsa di alcuni sintomi ( es: dolori al petto).In questo modo si permette al Medico Cardiologo di appurare, nel corso della lettura della registrazione, se proprio nel momento della comparsa dell’alterazione del battito cardiacoo , comunque, se durante lo svolgimento di una attività impegnativa per il cuore il ritmo cardiaco si è alterato.L’unica avvertenza nel portare l’apparecchio riguarda l’igiene del corpo: fino a quando si porta l’Holter è infatti vietato fare il bagno/doccia perché l’acqua, oltre a rovinare gli elettrodi, può farli staccare dal corpo. Inoltre nel corso dell’esame non si devono utilizzare apparecchi elettrici (rasoi, cellulari, etc.).
Â
Â